LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Informazioni sul Corso di Studio

Il Corso di Laurea Magistrale in Letteratura lingua e cultura italiana si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici italiani, nonché nel campo della storia e dei linguaggi dell’arte, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche di tipo specialistico. Il laureato acquisirà la capacità di ampliare le conoscenze di base del primo ciclo di studi; di affrontare tematiche originali, individuando in modo autonomo gli strumenti di approfondimento e gli appropriati percorsi metodologici; di approdare a una competenza linguistica avanzata, che gli permetta di utilizzare con proprietà, nella scrittura e nell’oralità, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano (due nel curriculum di Promozione culturale); utilizzare in maniera adeguata, negli ambiti di ricerca propri del Corso di Laurea Magistrale, i principali strumenti informatici. Il Corso di Studi (CdS) punta a formare laureati idonei alla ulteriore prosecuzione degli studi e alla ricerca (con accesso ai master di secondo livello, ai corsi di perfezionamento e ai corsi di dottorato di ricerca), nonché in grado di accedere con una preparazione adeguata al mondo del lavoro, nel campo degli operatori in ambito artistico e culturale, ai fini di promozione, tutela, valorizzazione e organizzazione di eventi nel settore, tenendo particolarmente presenti gli aspetti della sostenibilità, con un’attenzione alla formazione consapevole, in grado di operare in istituzioni e centri culturali pubblici e privati (archivi, biblioteche, fondazioni), sia in Italia sia all’estero, nell’editoria per il turismo, nei musei e nelle sovrintendenze. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario. In linea con una vocazione internazionale, sono previsti inoltre Crediti Formativi Universitari (CFU) relativi all’insegnamento dell’italiano agli stranieri e un corso di lingua araba. L’accesso al corso, previo possesso dei requisiti curriculari, non è a numero programmato e, ai fini dell’ammissione, gli studenti dovranno sostenere con esito positivo una prova orale per la verifica della preparazione personale.Il corso prevede l’acquisizione di 120 CFU, suddivisi in due anni, ed è articolato in due curricula: ”Filologico” e ”Promozione culturale”. Al primo anno il percorso formativo comprende conoscenze di carattere storico e teorico relative, nel curriculum ”Filologico”, alla letteratura, alla linguistica, alla filologia e, nel curriculum ”Promozione culturale”, alle arti, all’estetica e alla produzione culturale, impostate criticamente e accompagnate da conoscenze tecnico-linguistiche. Mentre nel curriculum ”Filologico” il secondo anno viene dedicato specificamente a sviluppare conoscenze e capacità metodologiche approfondite nel dominio della letteratura, nel curriculum ”Promozione culturale” si intende sviluppare conoscenze e capacità metodologiche approfondite riguardanti la valorizzazione del patrimonio artistico e la gestione dei beni culturali. Il potenziamento delle abilità e delle competenze dello studente viene inoltre perseguito attraverso la proposta di specifiche attività di didattica laboratoriale nell’ambito della riflessione sulle strutture della lingua (Laboratorio di fonetica, Laboratorio di scrittura), della produzione di testi anche in contesti interculturali (Laboratorio di interculturalità, Laboratorio sulla storia dei valori europei e della carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea), della conoscenza del mondo classico (Laboratorio di Paleografia greca) e della conoscenza dei meccanismi dell’espressione artistica (Laboratorio di lettura dell’immagine). A completamento della formazione è prevista l’attività di tirocinio, in scuole o in istituzioni pubbliche e private convenzionate, o in enti di formazione. Il tirocinio curriculare si propone di integrare opportunamente il curriculum universitario sul piano dei contenuti e delle abilità, consentendo esperienze dirette in contesti professionali, e si configura come un’attività programmata, costruita sulla base di un ”progetto formativo” che coinvolge tirocinante, tutor aziendale e di Ateneo. Il percorso si conclude con la tesi, che deve garantire la raggiunta capacità dello studente di approfondire una tematica specifica connessa a un insegnamento, attraverso l’analisi critica della letteratura scientifica di riferimento. Inoltre, il CdS fornisce agli studenti la possibilità di svolgere dei periodi formativi all’estero, tramite il programma europeo Erasmus Plus, e di confrontarsi quindi con realtà universitarie e lavorative di tipo internazionale, seguendo corsi e sostenendo esami presso un altro ateneo europeo oppure praticando un tirocinio in un’azienda all’estero.
Durata
2 anni
Ordinamento
2018
Stato
Aperto
Crediti
120 CFU
Lingua
Italiano
Tipologia
Corso di Laurea Magistrale
Normativa
D.M. 270/2004
Classe di laurea
LM-14 – Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna
Corso Interateneo
No
Accesso
Libero

1. Storici – (2.5.3.4.1) 

2. Esperti d’arte – (2.5.3.4.2) 

3. Scrittori e poeti – (2.5.4.1.1) 

4. Dialoghisti e parolieri – (2.5.4.1.2) 

5. Redattori di testi per la pubblicità – (2.5.4.1.3)

6. Redattori di testi tecnici – (2.5.4.1.4) 

7. Linguisti e filologi – (2.5.4.4.1) 

8. Revisori di testi – (2.5.4.4.2) 

9. Archivisti – (2.5.4.5.1) 

10. Bibliotecari – (2.5.4.5.2) 

11. Curatori e conservatori di musei – (2.5.4.5.3) 

12. Direttori artistici – (2.5.5.2.3) 

13. Sceneggiatori – (2.5.5.2.4)

L’accesso al Corso di Studi non è a numero programmato. Sono ammessi i laureati provenienti da qualsiasi Università italiana, nelle seguenti classi di laurea: A) ai sensi del D.M. 270/04: L-1 BENI CULTURALI, L-3 DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA, L-5 FILOSOFIA, L-6 GEOGRAFIA, L-10 LETTERE, L-11 LINGUE E CULTURE MODERNE, L-42 STORIA, L-43 TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI B) ai sensi del D.M. 509/99: Classe 5 – Lettere, Classe 11 – Lingue e culture moderna, Classe 13 – Scienze dei beni culturali, Classe 23 – Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, Classe 29 – Filosofia, Classe 30 – Scienze geografiche, Classe 38 – Storia, Classe 41 – Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali C) sono inoltre ammessi gli studenti che abbiano conseguito una laurea del vecchio ordinamento (laurea quadriennale) in Lettere, Lingue, Filosofia, Storia. Gli studenti in possesso di uno dei titoli sopra elencati devono possedere 24 cfu complessivi nei seguenti settori scientifico-disciplinari più direttamente collegati alla Laurea Magistrale: L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/10; L-FILLET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-LIN/01; M-FIL/05. Gli studenti devono inoltre possedere 18 cfu complessivi nei seguenti SSD di supporto, di contesto o più generali: L-LIN/01;L-LIN/02;L-LIN/03;L-LIN/04;L-LIN/05;L-LIN/06;L-LIN/07;L-LIN/08;L-LIN/09;L-LIN/10;LLIN/11;L-LIN/12;L-LIN/13;L-LIN/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/05, M-STO/09, M-FIL/06, M-FIL/08. Sono altresì ammessi gli studenti in possesso di un titolo di studio riconosciuto idoneo anche conseguito all’estero.

L’accesso al Corso di Studio (CdS) non è a numero programmato. Fermo restando il requisito curriculare, ai fini dell’ammissione al Corso di laurea magistrale gli studenti dovranno sostenere con esito positivo una prova orale per la verifica della preparazione personale. A tal proposito il CdS nomina una commissione di valutazione dedicata. Il colloquio è svolto sulle tematiche generali rientranti negli ambiti disciplinari connessi ai requisiti curriculari per l’accesso al CdS, e che riguardano le conoscenze di base e caratterizzanti i settori scientifico disciplinari: L-FIL-LET/04 (Lingua e Letteratura Latina), L-FIL- L-FIL-LET/05 (Filologia classica), L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana), L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana). L-LIN/01 (Glottologia e linguistica); L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea); L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana); L-FIL-LET/13 (Filologia italiana); L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica); M-FIL/05 (Teoria e Filosofia dei Linguaggi).

Piani di Studio